Angelo Sapienza

Nato a Catania nel 1988, ha iniziato a studiare canto lirico nel 2015 con il Maestro Filippo Piccolo e successivamente con il Maestro Pietro Ballo. Nel settembre 2015, è entrato a far parte del Coro Lirico Siciliano di Catania, diretto dal Maestro Francesco Costa, facendo il suo debutto come corista a Macao, esibendosi in un Concerto Sacro per il Macau International Music Festival presso la Chiesa di San Domenico, e al Teatro di Macao in una produzione di Faust di C. Gounod, sotto la direzione del Maestro Lu Jia.

Al suo ritorno da Macao, ha partecipato con il Coro Lirico Siciliano alle Celevrazioni Belliniane tenutesi nella Chiesa Madre di Viagrande (CT). In seguito ha preso parte con lo stesso coro a I Percorsi del Sacro – Borsa del Turismo delle Regioni nella Chiesa Madre di Santa Venerina (CT), e con l’Associazione Incanto Mediterraneo nell’operetta Cin Ci Là di C. Lombardo, rappresentata al Teatro Leonardo Sciascia di Aci Bonaccorsi e al Cine-Teatro Politeama di Caltagirone.

Il 2016 è iniziato con il Gran Concerto di Capodanno al Teatro Placido Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), dove ha interpretato Misa Criolla di A. Ramirez e Carmina Burana di C. Orff con il Coro Lirico Siciliano. A febbraio, ha partecipato alla Agatina Music Week, una serie di Concerti Sacri dedicati alla Patrona di Catania, presso la Chiesa Monumentale della Badia di Sant’Agata, interpretando la Petite Messe Solennelle di G. Rossini, la Missa Brevis Cantantibus Organis del Maestro Francesco Costa, e una selezione di brani sacri di vari compositori locali.

Ad aprile, si è unito al coro del Teatro Politeama di Lecce in una produzione di Rigoletto di G. Verdi, sotto la direzione del Maestro Francesco Ledda. A giugno, ha partecipato con il Coro Lirico Siciliano alla produzione di Cavalleria Rusticana di P. Mascagni presso il Teatro Antico di Taormina, diretta dal rinomato baritono Maestro Alberto Gazale e con la direzione di Maestro Gianna Fratta, esibendosi anche in Carmina Burana di C. Orff.

Ad agosto, sempre al Teatro Antico di Taormina, nell’ambito di Agosto in Opera della Taormina Opera Stars Foundation, ha preso parte alle produzioni di Cavalleria Rusticana di P. Mascagni e Tosca di G. Puccini. Successivamente, ha cantato in un concerto presso la Chiesa Madre di Biancavilla, dove al Coro Lirico Siciliano è stato conferito il titolo di “Ambasciatore del Bel Canto nel Mondo.”

Nel mese di settembre, ha partecipato a Falstaff di G. Verdi al Teatro Giuseppe Di Stefano – Villa Margherita di Trapani, come parte del coro del Luglio Musicale Trapanese, diretto dal Maestro Fabio Modica. A ottobre, si è unito al coro dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari, diretto dal Maestro Antonio Costa, in una produzione di Un Ballo in Maschera di G. Verdi al Teatro Comunale di Sassari.

A dicembre, ha partecipato con il Coro Lirico Siciliano a una tournée in Cina, esibendosi nei teatri di Tianjin e Harbin in produzioni di Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Pagliacci di R. Leoncavallo, Turandot di G. Puccini, Carmina Burana di C. Orff, un concerto di gala con il Coro Lirico Siciliano, e un concerto di gala con il rinomato tenore José Carreras.

Nel giugno 2017, ha preso parte alla stagione di Luglio Musicale Trapanese come corista in produzioni di Aida di G. Verdi, La Cenerentola di G. Rossini e La Bohème di G. Puccini, dove ha anche interpretato il ruolo del Sergente della Dogana. A ottobre, ha ripreso la sua collaborazione con il coro dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis in Turandot di G. Puccini al Teatro Comunale di Sassari. Nello stesso mese, ha partecipato al Scontrino International Festival, interpretando Don Basilio in Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini.

A novembre, al Teatro Franco Zappalà di Palermo, ha debuttato nei ruoli di Cesare Angelotti e il Carceriere in Tosca di G. Puccini, sotto la direzione del Maestro Bernardini. A marzo 2018, ha ripreso questi ruoli in Tosca al Metropolitan Theatre di Catania, diretta dal Maestro Miraglia.

Nel mese di ottobre 2018, è tornato al Scontrino International Festival, interpretando Don Bartolo in Le Nozze di Figaro di W. A. Mozart. A febbraio 2019, ha iniziato gli studi con il Maestro Giovanni Guagliardo presso l’YAP Academy del Maestro Marcello Giordani. A luglio 2019, ha interpretato Tosca di G. Puccini, prodotto dall’YAP Academy, come Cesare Angelotti in Augusta.

A agosto, ha debuttato come Timur in Turandot di G. Puccini al Teatro Antico di Siracusa, prodotto da YAP, e come il Re in Aida di G. Verdi al Teatro Antico di Taormina, organizzato dal Mythos Opera Festival. A settembre, ha ripreso il ruolo di Timur al Teatro Antico di Taormina nella stessa produzione YAP.

A gennaio 2020, ha partecipato come corista al concerto di apertura della stagione sinfonica e nell’opera Palla de’ Mozzi, che ha aperto la stagione operistica al Teatro Lirico di Cagliari.

A giugno 2021, è arrivato in semifinale al Giuseppe Di Stefano International Opera Competition a Trapani, organizzato dal Luglio Musicale Trapanese. A settembre 2021, è stato finalista al Bellinian Voices International Competition, organizzato dal Teatro Massimo Bellini di Catania. A ottobre 2021, è arrivato in semifinale al San Colombano Competition a Piacenza, e a dicembre 2021, è arrivato anche in semifinale al Nicolaj Ghiaurov International Opera Competition.

Tra aprile e maggio, ha partecipato al tour concertistico I Peccati di Vecchiaia di G. Rossini, organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana e dall’Associazione Anfiteatro, insieme al soprano Claudia Ceraulo, accompagnato al pianoforte dal Maestro Rosario Cicero.

Ad aprile 2022, ha debuttato come Alidoro in La Cenerentola di G. Rossini, prodotto dall’Associazione Europa InCanto, all’Auditorium della Conciliazione di Roma, al Teatro Rendano di Cosenza e al Teatro Romano di Ostia Antica, e a dicembre al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.

Nel mese di ottobre 2023, ha cantato come solista basso nel Requiem di Mozart al Marcello Giordani Memorial. Ad agosto 2024, debutterà come Uberto in La Serva Padrona di Pergolesi a Regalbuto, come Zuniga in Carmen, e come Zio Bonzo in Madama Butterfly al Teatro Antico di Taormina, al Sicilia Classica Festival.

A settembre, si esibirà con il coro del Teatro Massimo in Turandot e tornerà al Teatro Antico di Taormina come il Dottore in La Traviata con il Sicilia Classica Festival.

Segui Angelo Sapienza su: