Antonio Gennaro è nato a Messina nel 1971. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sette anni con il Prof. S. Pahor e successivamente si è laureato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro R. Motta presso il Conservatorio A. Corelli di Messina.
Vincitore di numerosi concorsi nazionali a Taranto, Ruvo di Puglia e Modica, ha intrapreso una lunga carriera come pianista concertista, sia come solista che come accompagnatore in numerosi concerti vocali e strumentali.
Nel 1996 si è qualificato per l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole. È stato accompagnatore al pianoforte in una rara esibizione italiana di Steven Mead, uno dei più grandi solisti di euphonium al mondo. Nel 2002 ha lavorato come répétiteur per il musical Salvatore Giuliano del Maestro Dino Scuderi, con la cantante Tosca e l’attore G. Ingrassia nel cast.
Nel 2010 e 2011 è stato impegnato come accompagnatore al pianoforte per le audizioni orchestrali presso il Teatro Massimo di Palermo. Nel 2012 ha diretto Cavalleria Rusticana (P. Mascagni) e Acqua Cheta (G. Pietri) al Teatro ABC di Catania, nonché Acqua Cheta al Teatro Comunale di Sortino (SR) e Die Csárdásfürstin (E. Kálmán) al Teatro F. Zappalà di Palermo.
Alla fine di maggio 2013, è stato impegnato al Teatro Massimo di Palermo come pianista orchestrale per un concerto sinfonico diretto dal Maestro George Pehlivanian.
Ha collaborato a numerosi masterclass vocali con i Maestri Walter Alberti e Carmen Gonzales, così come a masterclass di clarinetto con il Maestro Calogero Palermo.
Inoltre, è stato il pianista accompagnatore ufficiale per tutte le classi di fiati presso il Conservatorio di Messina per oltre 20 anni.
Attualmente ricopre il ruolo di répétiteur, pianista e assistente direttore d’orchestra presso il Teatro F. Zappalà di Palermo, nonché di pianista collaborativo per l’Associazione Culturale Italian Opera Live.