Carmen Salamone

Grazia Carmela Salamone (Soprano Lirico) è nata a Catania il 20 giugno 1985.

Nel 2005, è stata riconosciuta per aver vinto il concorso locale “”Musicantando”” per giovani talenti. Ha iniziato gli studi di canto lirico privatamente all’età di 21 anni sotto la guida della Prof.ssa Pina Sofia, docente presso il Conservatorio V. Bellini di Catania. Successivamente ha continuato la sua formazione musicale con il mezzo-soprano Francesca Aparo, artista stabile nel coro del Teatro Massimo V. Bellini di Catania, conseguendo nel 2007 il diploma di solfeggio e il diploma di canto propedeutico presso lo stesso conservatorio.

Ha debuttato il 3 giugno 2007, eseguendo un repertorio di musica da camera al Teatro Bellini di Adrano, accompagnata al pianoforte dalla Prof.ssa Angela Barbagallo, interpretando famose arie da camera di Bellini e Caccini.

Ha continuato i suoi studi con il soprano leggero Doriana Milazzo, il soprano Maria Giovanna Lo Cicero, e il baritono-compositore Alberto Tomarchio, tutti artisti permanenti nel coro del Teatro Massimo V. Bellini di Catania.

Il suo debutto in concerto d’opera è avvenuto nel novembre 2008, esibendosi insieme al baritono Paolo La Delfa e al tenore Benito Nastasi per l’Associazione Arcadia a Siracusa, dove ha interpretato famose arie di Verdi, Puccini e Bellini.

Esibizioni significative e momenti salienti della carriera

  • 5 giugno 2009: Si è esibita come ospite a Sant’Agata Li Battiati per l’Associazione Camerata Accentus, diretta dal direttore artistico Antonio Alioto, presentando arie d’opera rinomate accompagnata al pianoforte dal Maestro Alfredo Spitaleri.
  • Febbraio 2010: Si è esibita insieme al tenore Massimiliano Costantino presso il Teatro E. Piscator di Catania nel concerto “Dall’Opera alle Canzoni”, accompagnata al pianoforte dalla Annalisa Mangano.
  • 2011: Ospite d’onore all’evento “Venere di Milo” presso l’Antico Anfiteatro di Milo, accompagnata dall’orchestra ERSU, diretta dal Maestro Antonella Fiorino.
  • Febbraio 2012: Ha sostenuto l’audizione per la Sicilia Operacademy per il Requiem di Verdi da eseguire in Germania, ricevendo riconoscimenti per le sue eccellenti capacità vocali e interpretative.
  • Agosto 2012: Ha debuttato a Catania e nell’Anfiteatro di Aci Bonaccorsi in operette tra cui Cin Ci Là (ruolo principale) e La Vedova Allegra (Valencienne). La produzione è stata ripresa dal 29 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 al Teatro Fellini di Catania, diretta dal tenore Edoardo Guarnera, con cui ha continuato il tour nei teatri siciliani per i due anni successivi.
  • Marzo 2013: Ha interpretato il ruolo principale nell’operetta La Duchessa di Chicago, ancora sotto la direzione di Edoardo Guarnera.
  • Marzo 2014: Ha debuttato nell’opera moderna Il Sole Nero del compositore catanese William Grosso, interpretando il ruolo di Ines.
  • Settembre 2014: Si è esibita con William Grosso a Taobuk al Teatro Antico di Taormina.
  • 13 aprile 2014: Ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale d’Opera Salvatore Fisichella a Villata (Vercelli) e ha ricevuto il Premio Speciale Vincenzo Bellini nella categoria bel canto.
  • 2015: Ha fatto un tour in Italia con la Compagnia di Operette Italiana di Claudio Corucci, insieme al tenore Massimiliano Costantino, interpretando tre delle operette più famose:
    • Il Paese dei Campanelli (ruolo di Nela)
    • La Vedova Allegra (ruolo di Hanna Glawari)
    • Cin Ci Là (ruolo di Principessa Myosotis)
      Ottenendo grandi consensi di critica e pubblico.
  • Gennaio 2016: Ha debuttato al Teatro Massimo V. Bellini di Catania in Fedra di Giovanni Paisiello, interpretando il ruolo di Principessa Aricia.

Impegni attuali e recenti

Negli ultimi anni, ha svolto una tournée attiva in tutta la Sicilia con Edoardo Guarnera, ottenendo ampio successo e riconoscimenti.

Negli ultimi quattro anni, è stata anche una delle protagoniste della stagione concertistica Taormina Arte con la compagnia lirica Italian Opera Live.

Attualmente continua il raffinamento vocale e lo sviluppo del repertorio sotto la guida del rinomato tenore Maestro Salvatore Fisichella, concentrandosi su ruoli come:

  • Liù (Turandot)
  • Giulietta (I Capuleti e i Montecchi)
  • Mimì e Musetta (La Bohème)
  • Lauretta (Gianni Schicchi)

Segui Carmen Salamone su: