Il suo amore per il canto, che è iniziato all’età di cinque anni, l’ha portata a studiare sotto la guida del Maestro Elisa Poidomani, direttrice del coro di bambini del Teatro Massimo Bellini di Catania, dove è stata membro dal 2002 al 2010.
All’età di sette anni ha debuttato sul palcoscenico, partecipando all’opera La Bohème di Giacomo Puccini, rappresentata nel 2002 nello stesso teatro. Successivamente ha preso parte a diverse produzioni, tra cui Pagliacci, La Gioconda, Hansel und Gretel, Turandot, Carmina Burana, Tosca e di nuovo La Bohème.
Si è diplomata all’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania e ha proseguito gli studi per un anno e mezzo all’Università Fryderyk Chopin di Varsavia, Polonia, e con vari docenti della Musikhochschule di Karlsruhe, Germania. Recentemente ha conseguito il master in canto lirico con il massimo dei voti (110/110 cum laude).
La sua formazione è stata guidata da maestri di fama come Salvatore Fisichella, Marcello Giordani, Luciana Serra, Elizabeth Smith, Hanno Müller-Brachmann e dal direttore Ezio Bosso.
Dal 2015 ha partecipato a numerosi recital ad Avola, Varsavia, Noto, Siracusa e Catania. Ha anche preso parte a concerti per la Giornata della Memoria e a eventi di raccolta fondi per l’associazione Telethon presso la Banca Nazionale del Lavoro.
Nel 2017 ha debuttato nella prima mondiale di L’amante burlato di Paolo Altieri al Teatro Sangiorgi di Catania, a seguito della riscoperta della partitura in una libreria antica siciliana.
Nel corso dell’estate 2019 ha interpretato la Serva in Turandot, rappresentata nell’anfiteatro greco di Siracusa e in quello di Taormina, sotto la direzione del Maestro James Meena.
La sua versatilità le consente di cantare sia ruoli da soprano che da mezzosoprano, affrontando repertori sacri, cameristici e operistici. Inoltre, le sue competenze linguistiche le permettono di interpretare pezzi contemporanei e classici con vari ensemble musicali.