Il soprano messicano Dolores Granados ha iniziato la sua formazione presso il Conservatorio di Musica e Arti di Celaya (Guanajuato). Nel 2005 ha ottenuto il diploma di “Diploma in Canto e Teatro Lirico”, diplomandosi con il massimo dei voti: “Matricola d’onore”, presso la Scuola Superiore di Canto di Madrid, sotto la direzione di Maria Aragon e Julio Alexis Muñoz. Nel 2007 ha conseguito anche il diploma di perfezionamento in “Insegnamento del Canto Lirico”.
Ha frequentato masterclass con il Mª Monica Preux, il Mº Francisco Nuñez, il Mº Enrique Jaso Mendoza, il Mº Peter Harrison, il Mª Elena Barrientos, il Mº Antonio Madigan e il Mº Francisco Ortiz, tra gli altri. Dal 2006 perfeziona il suo repertorio operistico con il Mº Vincenzo La Ferla.
Durante il corso estivo del 2007 presso l’ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA di SIENA, la sua professoressa, l’eminente soprano RAINA KABAIVANSKA, le ha assegnato una borsa di studio per continuare i suoi studi sotto la sua personale guida presso il CONSERVATORIO ORAZIO VECCHI di MODENA, dove è attualmente iscritta.
Nel 1995 ha debuttato al Teatro Juárez di Guanajuato come Luisa in Luisa Fernanda e Flora in La Traviata. Da allora ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Contessa(Le Nozze di Figaro), Micaëla(Carmen), Suor Genovieffa(Suor Angelica), Nella(Gianni Schicchi), Rita(Donizetti), Liù(Turandot) e Mimì(La Bohème). Negli ultimi due anni, i suoi debutti più importanti includono ruoli da protagonista in AIDA, TURANDOT, Madama BUTTERFLY, FIDELIO (Leonora), Cavalleria rusticana (Santuzza), Il Trovatore (Leonora), I Pagliacci (Nedda) e Amelia in Un ballo in maschera.
Ha tenuto concerti in Messico, Spagna, Germania, Italia e Stati Uniti. Come solista, si è esibita in opere importanti come la Messa dell’Incoronazione, la Missa Brevis e il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, la Messa in Sol di Schubert, il Gloria di Vivaldi, il Magnificat di Bach e i Carmina Burana, tra gli altri.
Alcuni dei suoi recital da solista in Europa hanno avuto luogo presso:
- L’Auditorium Nazionale di Madrid con l’Orchestra Andres Segovia (direttore Victor Ambroa).
- Berlino, Colonia e Arsbeck (Germania).
- Ateneo, Circulo de Bellas Artes e Museo Sorolla di Madrid.
- Cerimonia di consegna del VII Premio Alarcos Llorach a Oviedo.
Dal 2004 è solista dell’Ensemble Gaubert, specializzato in musica francese e contemporanea.
Ha eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi (dir. Vincenzo La Ferla) nell’ambito della programmazione 2007 del Comune di Madrid.
Nell’ambito del ciclo “Classici d’estate 2007” della Comunità di Madrid, ha eseguito in prima assoluta “Aunque estoy lejos”, un poema musicale per voce e arpa di Eduardo Jaudenes.
Ha inoltre eseguito le canzoni più famose del compositore Anton Garcia Abril, accompagnata dalla pianista Elena Barrientos.
Nel 2008 ha partecipato all’opera teatrale Orchestra di Carmen Resino (come voce solista interna) sotto la direzione di Luis Maluenda presso il Circulo de Bellas Artes di Madrid.
Durante il Concerto Commemorativo del XX Anniversario del Conservatorio Adolfo Salazar presso l’Auditorium Nazionale di Madrid, ha eseguito in anteprima tre canzoni di questo compositore, basate su testi di Paul Verlaine, accompagnata al pianoforte da Carmen Díez.
Nel 2008 si è esibita presso il Teatro Bonci di Cesena e la Fondazione Cesare Pavese in Piemonte, dove ha partecipato alla prima mondiale dell’opera “La Quinta Donna – Amore e Morte di Cesare Pavese”.
Nel 2012 si è esibita in un recital nella spettacolare Cueva de Ardines (Asturie), nell’ambito del XV Festival di Musica da Camera di Ribadesella, accompagnata dal tenore Moisés Molín e dalla pianista Olga Semoushina.
Prestazioni degne di nota:
- Giugno 2010: Debutta come Aida al Tempio di Debod a Madrid, sotto la direzione musicale di S. Kulhman / M. Lamazares e la direzione scenica di Ignacio Garcia.
- Novembre 2010: Interpreta Nedda(I Pagliacci) a Madrid, messa in scena da Constantino Juri.
- Gennaio 2011: Ha interpretato Madama Butterfly durante la Stagione dell’Opera di Madrid (dir. S. Kulhmann / J. Cordón), ricevendo grandi consensi dal pubblico.
- Aprile 2011: Interprete di Butterfly all’inaugurazione dell’opera dell’Auditorium ADDA di Alicante.
- Giugno 2011: Debutta a Madrid nel ruolo di Turandot.
- Novembre 2011: Ha interpretato Leonore nel Fidelio a Madrid.
- 2012: Numerose rappresentazioni di Madama Butterfly al Teatro Compac Gran Via di Madrid (regia di Alejandro Jassan).
- Giugno: Auditorio Ciudad de León.
- Agosto: Palazzo del Teatro Alcalá a Madrid.
- Settembre: Festival Internacional Ópera Sostenible all’aperto a Buitrago del Lozoya, sotto la direzione della maestra cubana Helena Herrera.
Stagione 2013/2014:
- Debutta due nuovi ruoli verdiani:
- Amelia in Un ballo in maschera.
- Leonora ne Il Trovatore.
- 2014: Si è esibita nuovamente nel ruolo della Principessa Turandot.
- I prossimi impegni includono le interpretazioni di Aida nei teatri tedeschi e i ruoli di Leonora (Il Trovatore), Floria Tosca e Cio-Cio San (Madama Butterfly) in Spagna e in Italia.
- Attualmente sta preparando il suo debutto come Abigaille nel Nabucco.