Graziano D’Urso è nato a Catania il 30 marzo 1990.
Ha iniziato a studiare canto lirico nel 2014 sotto la guida del tenore Filippo Piccolo. Da maggio 2017, è rappresentato in teatro dall’agenzia Opera Stage di Paulina Abber.
Il 31 maggio 2017 ha debuttato al Teatro Sangiorgi di Catania nell’intermezzo di “L’Amante Burlato” di Paolo Altieri, interpretando il ruolo di Tascadoro, una produzione del Teatro Massimo Vincenzo Bellini (diretta da Salvatore Carchiolo e diretta da Giovanni Grasso).
Nel luglio 2017 è stato semifinalista al concorso dell’Accademia Verdiana al Teatro Regio di Parma. Nello stesso mese ha interpretato Moralès in “Carmen” di Georges Bizet, una produzione del Mythos Opera Festival a Siracusa (diretta da Mirco Roverelli e diretta da Enrico Stinchelli).
Nel settembre 2017 ha cantato presso l’Auditorium San Francesco di Lucca nei ruoli di Gellner e Dàrdano in estratti dalle opere di Alfredo Catalani “La Wally” e “Dejanice” (diretti da Gianfranco Cosmi).
Tra ottobre e novembre 2017 ha debuttato nei ruoli di Renato e Silvano in “Un Ballo in Maschera” di Giuseppe Verdi in Romania, Germania e Austria, una produzione della Compagnia d’Opera Italiana di Milano, in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Brașov (diretta da Traian Ichim e Luciano Alessandro Di Martino, diretta da Corinna Boskovsky). Durante questo tour, ha interpretato anche Renato in Un Ballo in Maschera e Rigoletto in Rigoletto in quattro concerti di gala.
Nel aprile 2018 ha interpretato Pasha Seid in “Il Corsaro” di Giuseppe Verdi alla Sala dei Teatini di Piacenza per la presentazione della stagione operistica del Teatro Municipale (diretta da Marco Beretta).
Nel giugno 2018 è stato semifinalista al 56° Concorso Voci Verdiane di Busseto, e il 23 giugno ha vinto il primo premio all’8° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Vincenzo Bellini” a Catania.
Ad agosto 2018 ha interpretato Cesare Angelotti e Il Carceriere in “Tosca” di Giacomo Puccini al Teatro Antico di Taormina, una produzione di Taormina Opera Stars (diretta da Gianna Fratta e diretta da Bruno Torrisi).
Successivamente ha interpretato Marchese d’Obigny in “La Traviata” di Giuseppe Verdi al Teatro Antico di Taormina, una produzione del Mythos Opera Festival (diretta da Filippo Arlia e diretta da Antoniu Zamfir).
È un membro permanente dell’ensemble di Italian Opera Live a Taormina, esibendosi regolarmente al Teatro San Giorgio, così come al Teatro Giuseppe Garibaldi di Modica e al Teatro Donnafugata di Ragusa per Ibla Classica International.
Nel maggio 2019 ha ripreso il ruolo di Cesare Angelotti in “Tosca” di Giacomo Puccini in Svizzera, una produzione di BoxOpera (diretta da Massimo Morelli e diretta da Ulrich Peters).
Il 23 giugno 2019 è stato solista ospite alla 3° Edizione del Festival škin’-Opera a Kolomna, Russia, esibendosi con l’Orchestra del Teatro di Voronezh (diretta da Yurij Anisichkin).
Il 12 luglio 2019 ha eseguito in Germania il ruolo di Amonasro in “Aida” di Giuseppe Verdi, una produzione di Opera Classica Europa (diretta da Adi Bar, con Michael Vaccaro come direttore e direttore artistico, con il Coro e Orchestra del Teatro Nazionale Oleg Danovski di Costanza).
Il 24 agosto 2019 ha interpretato Tenente Zuniga in “Carmen” di Georges Bizet al Teatro Antico di Taormina, una produzione di Taormina Opera Stars (diretta da Gianna Fratta e diretta da Carlo Antonio De Lucia).
Il 21 ottobre 2019 si è laureato in canto lirico con il massimo dei voti presso l’Istituto di Studi Musicali Avanzati Vincenzo Bellini di Catania.
Il 9 dicembre 2019 ha ricevuto il Premio Domenico Danzuso per la Musica al Palazzo Biscari di Catania.
Il 14 dicembre 2019 ha debuttato come Bass Solista in “Messa in La Minore” di Vincenzo Bellini presso la Chiesa di San Giuliano di Catania, con il Coro e Orchestra dell’Istituto di Studi Musicali Avanzati Vincenzo Bellini.