Tenore drammatico in continua evoluzione, ha perfezionato le sue capacità attraverso masterclass con grandi artisti lirici. Ha interpretato con successo i ruoli di ALFREDO, ISMAELE, CASSIO, CANIO, CAVARADOSSI, TURIDDU, FLORESTAN, PINKERTON, CALAF, RICCARDO e DON JOSÉ.
Durante questi anni di debutti, José Moisés Molín si è affermato nel suo repertorio più congeniale, esibendosi in oltre mille concerti e circa 300 rappresentazioni d’opera e zarzuela in quasi tutte le regioni spagnole e in vari paesi esteri (Francia, Austria, Germania, Belgio, Italia, Portogallo, Grecia, Repubblica Dominicana, Messico, Malta, Russia, Israele, Serbia, Romania e Giappone).
Nel 2015, José Moisés Molín ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Arti Vocali Zamboki a Gerusalemme (Israele). Nel 2017, si è esibito per la prima volta a Malta nell’ambito di Valletta Capitale Europea della Cultura, e a Belgrado (Serbia) ha cantato in un concerto presso la Kolarac Concert Hall. Nei prossimi mesi, tornerà come Cavaradossi in Tosca a Belgrado e a Valletta (Malta) per un nuovo progetto nell’ambito di The Strada Stretta Concept, e si esibirà in La Traviata e circa quaranta concerti di opera e zarzuela in varie città spagnole.
Negli ultimi due anni, ha interpretato Cavaradossi (Tosca) a Gerusalemme, Pinkerton (Madama Butterfly) e Don José (versione semi-staged di Carmen) a Madrid. Ha anche cantato in La Traviata e Quadri d’Opera a Milazzo, nonché in concerti d’opera a Taormina, Gerusalemme e Madrid.
Ha iniziato il 2014 con grande successo di pubblico e critica nel suo debutto tedesco come Mario Cavaradossi in Tosca (Teo Otto Theater di Remscheid e Kulturgemeinde Weinheim). Ha interpretato Ismaele in Nabucco in una nuova produzione a Mannheim, Rosengarten Congress Centrum, e ulteriori rappresentazioni della terza opera di Verdi in varie città della Germania e della Romania (Buchholz, Ottobrunn, Amberg e Oradea).
Durante la stagione 2013/2014, ha debuttato come Mario Cavaradossi (Tosca) al Teatrul Regina Maria di Oradea (Romania). Nella stessa stagione, in Spagna, ha anche debuttato come RICCARDO in Un Ballo in Maschera, Calaf in Turandot e Turiddu in Cavalleria Rusticana.
Nel 2013, ha interpretato la zarzuela La del Manojo de Rosas a Navarra per AGAO al Teatro Gaztambide di Tudela e all’Auditorio Baluarte di Pamplona, seguita da rappresentazioni al Teatro Principal di Alicante e al Teatro Circo di Albacete. Dal giugno 2012, ha partecipato allo spettacolo Los Divinos insieme al violinista Ara Malikian. Come tenore solista, si è esibito nell’Antología de la Zarzuela, un grande spettacolo ispirato a José Tamayo, nei principali teatri di Alicante, Vitoria-Gasteiz, Logroño e Murcia.
Nel 2011, ha debuttato come Ismaele (Nabucco) alla Wiener Stadthalle (Austria), Don José (Carmen) al Stadttheater di Amberg (Germania) e Florestan (Fidelio) a Madrid. Nello stesso anno, ha interpretato i ruoli principali in due produzioni di La Traviata e Madama Butterfly al Teatro de Madrid, ottenendo un grande successo di pubblico e tornando per cinque anni consecutivi per la ripresa di queste produzioni in vari teatri della capitale spagnola. Ha ripreso il suo ruolo in Madama Butterfly per l’apertura dell’Auditorium ADDA di Alicante.
Tra i suoi concerti più importanti spiccano quelli nelle prestigiose Laeiszhalle-Musikhalle di Amburgo nel 2008, 2009 e 2010. Nel 2010 ha interpretato nuovamente Nabucco a Monaco. Nel novembre dello stesso anno, ha debuttato come Canio (I Pagliacci) a Madrid. Dal 2010, José Moisés Molín è apparso regolarmente in varie produzioni all’aperto di Nabucco in Germania e Austria, tra cui rappresentazioni alla Residenz di Monaco (2010 e 2011), alla Burghausen Fortress, alla Donau Arena di Ingolstadt e presso le abbazie di Kremsmünster e Seitenstetten (Austria).
Nel 2009, in Giappone, ha interpretato i ruoli di Cassio in Otello e Alfredo in La Traviata alla Salamanca Hall di Gifu. Nello stesso anno, ha fatto il suo debutto in Italia nello stesso ruolo al Teatro Vittorio Emanuele di Messina (Sicilia) per una rappresentazione didattica di La Traviata per le scuole.
Nel 2008, ha debuttato come Ismaele in Nabucco al Palazzo Reale di Monaco. Successivamente ha interpretato lo stesso ruolo a Landshut e Regensburg, nonché alla Dreiländerhalle di Passau e al Festspielhaus di Füssen. I suoi primi ruoli includono anche Don Ottavio, il Duca di Mantova, Rodolfo, Paco in La Vida Breve di Falla, Re Kasper in Amahl di Menotti, Cardenio in Don Quijote di Julián Molina Mir, e ruoli zarzuelistici come Don Luis in El Barberillo de Lavapiés di Barbieri, Ricardo (La del Manojo de Rosas), Jesús (Gigantes y Cabezudos), ed Enrique (El Último Romántico).
Moisés è stato solista nei principali ruoli e concerti in città come Colonia, Landshut, Regensburg, Vöringen, Passau (Dreiländerhalle), Füssen (Festspielhaus), Bologna, Lisbona, Porto, Madrid, Bilbao, Vitoria, Alicante, Santiago de Compostela, Pontevedra, Orense, Zamora, Valladolid, Saragozza, Murcia, León, Toledo, Albacete, Castilla-La Mancha (rete teatrale), Madrid (rete teatrale) e nella sua terra natale, Asturias (Gijón, Oviedo, Ribadesella, Cangas del Narcea, Siero, tra gli altri).
Ha cantato in concerti all’Auditorium Global Center e all’Accademica Cappella di San Pietroburgo (Russia), alla Kolarac Concert Hall (Belgrado, Serbia), alla Laeiszhalle-Musikhalle di Amburgo (Germania), alla Casa de España di Santo Domingo (Repubblica Dominicana), al Castello Niokastro a Pylos Navarino (Grecia) e in Messico, nei principali teatri di Celaya, Guanajuato. A Gerusalemme (Israele), nel 2015, ha cantato al Gerard Behar Theater, al Leo Model Hall e al Mishkenot Sha’ananim Musical Center.
Come attore, José Moisés Molín è stato diretto dal cineasta Liberto Rabal nei suoi film Huellas e La Esquina. Recentemente, ha partecipato al film premiato El Violin de Piedra (Emilio Ruiz Barrachina, 2015).